
Cosa è la PNL?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro-Linguistica, un nome che racchiude le tre componenti più influenti coinvolte nella costruzione dell’esperienza umana: neurologia, linguaggio e programmazione. Il sistema neurologico regola il funzionamento del nostro corpo, il linguaggio determina il modo in cui ci interfacciamo e comunichiamo con altre persone e la nostra programmazione determina i tipi di modelli del mondo che creiamo. La Programmazione Neuro-Linguistica descrive le dinamiche fondamentali tra mente (neuro) e linguaggio (linguistica) e come la loro interazione influenza il nostro corpo e il nostro comportamento (programmazione).
La PNL è una scuola di pensiero pragmatica – una “epistemologia” – che affronta i differenti livelli propri dell’essere umano. La PNL è un processo multidimensionale che implica lo sviluppo della competenza comportamentale e della flessibilità, ma coinvolge anche il pensiero strategico e la comprensione dei processi mentali e cognitivi alla base del comportamento. La PNL fornisce strumenti e competenze per lo sviluppo di stati di eccellenza individuale, ma stabilisce anche un sistema di credenze e presupposti potenzianti su cosa siano gli esseri umani, cosa sia la comunicazione e cosa sia (e come avvenga) il processo di cambiamento. A un altro livello, la PNL riguarda la scoperta del sé, l’esplorazione dell’identità e della propria missione. Fornisce inoltre un quadro per comprendere e relazionarsi con la parte “spirituale” dell’esperienza umana che va oltre noi come individui, dalla nostra famiglia alle più ampie comunità a cui apparteniamo e ai sistemi globali.
In sostanza, tutta la PNL si fonda su due presupposti fondamentali:
- La Mappa non è il Territorio. Come esseri umani, non possiamo mai conoscere la realtà nella sua complessa oggettività. Possiamo solo conoscere la nostra percezione della realtà. Sperimentiamo e rispondiamo al mondo che ci circonda principalmente attraverso i nostri sistemi di rappresentazione sensoriale. Sono le nostre mappe “neuro-linguistiche” della realtà che determinano come ci comportiamo e che danno significato a quei comportamenti, non la realtà stessa. Generalmente non è la realtà che ci limita o ci dà potere, ma piuttosto la nostra mappa della realtà.
- La vita e la “mente” sono processi sistemici. I processi che avvengono all’interno di un essere umano e tra gli esseri umani e il loro ambiente sono sistemici. I nostri corpi, le nostre comunità, la nostra società e il nostro universo formano un’ecologia di sistemi e sottosistemi complessi che interagiscono e si influenzano reciprocamente. Non è possibile isolare completamente nessuna parte del sistema dal resto del sistema. Tali sistemi sono basati su determinati principi di “auto-organizzazione” e cercano naturalmente stati ottimali di equilibrio o omeostasi.
Tutti i modelli e le tecniche della PNL si basano sulla combinazione di questi due principi. Nel sistema di credenze della PNL non è possibile per gli esseri umani conoscere la realtà oggettiva. La saggezza, l’etica e l’ecologia non derivano dall’avere l’unica mappa del mondo “giusta” o “corretta”, perché gli esseri umani non sarebbero in grado di averne una unica. Piuttosto, l’obiettivo è creare la mappa più ricca possibile che rispetti la natura sistemica e l’ecologia di ciascuno e del mondo in cui viviamo. Le persone più efficaci sono quelle che hanno una mappa del mondo che consente loro di percepire il massimo numero di scelte e prospettive disponibili. La PNL è un modo per arricchire le scelte che hai a disposizione e che percepisci come disponibili nel mondo che ti circonda. L’eccellenza deriva dall’avere a disposizione una differente quantità di scelte. La saggezza deriva dall’avere differenti prospettive.
La PNL è stata codificata da John Grinder (il cui background era in linguistica) e Richard Bandler (il cui background era in matematica e nella terapia della Gestalt) allo scopo di rendere espliciti modelli dell’eccellenza umana. Il loro primo lavoro “The Structure of Magic” Vol. I & II (1975, 1976) hanno identificato i modelli verbali e comportamentali dei terapeuti Fritz Perls (il creatore della terapia della Gestalt) e Virginia Satir (terapeuta familiare di fama internazionale). Nel loro successivo lavoro “Patterns of the Hypnotic Techniques of Milton H. Erickson”, MD Vol. I e II(1975, 1976), hanno esaminato i modelli verbali e comportamentali di Milton Erickson, fondatore dell’American Society of Clinical Hypnosis e uno degli psichiatri più ampiamente riconosciuti e clinicamente affermati dei nostri tempi.
Come risultato di questo lavoro, Grinder e Bandler hanno formalizzato le loro tecniche di modellazione e i loro contributi individuali dandogli il nome di “Programmazione Neuro-Linguistica” per rappresentare la relazione tra il cervello, il linguaggio e il corpo. Le basi di questo modello sono state descritte in una serie di libri tra cui “Frogs Into Princes” (Bandler & Grinder, 1979), “Neuro-Linguistic Programming” Vol. I (Dilts, Grinder, Bandler, DeLozier, 1980), “Reframing” (Bandler & Grinder, 1982) e “Using your brain” (Bandler, 1985). Nel corso degli anni, la PNL ha sviluppato svariati strumenti e capacità molto potenti per la comunicazione e il cambiamento in un’ampia gamma di aree professionali, tra cui la consulenza, la psicoterapia, l’istruzione, la salute, la creatività, il diritto, il management, le vendite ed il marketing, la leadership e la genitorialità.
La PNL si è notevolmente evoluta dai suoi inizi a metà degli anni ’70. Nel corso degli anni, la PNL si è letteralmente diffusa in tutto il mondo e ha interessato la vita di milioni di persone. A partire dagli anni ’90 si è sviluppata una nuova generazione di PNL. Questa nuova struttura di PNL affronta applicazioni generative e sistemiche e si concentra su questioni di alto livello come l’identità, la visione e la missione. Maggiori dettagli su questa nuova generazione possono essere trovati in “PNL II: The Next Generation – Enriching the Study of Subjective Experience” (Dilts, DeLozier e Bacon Dilts).
La presente definizione di PNL è tratta dal lavoro di Robert B. Dilts pubblicato sul sito della NLP University – Santa Cruz, California ed è soggetta a copyright.
L’articolo originale può essere visionato QUI
Vai ai nostri prodotti PNL o contattaci per avere informazioni sulle diverse tipologie di applicazioni per l’ambito personale, professionale e lavorativo,
per singoli individui, gruppi ed aziende.